AVVISO IMPORTANTE

 

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

 

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test e Modulo Qualità percepita entro il 15/10/2025

Presentazione

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) rappresenta una delle più complesse e dibattute condizioni psichiatriche in ambito forense. La sua diagnosi e valutazione assumono un ruolo cruciale nella determinazione del danno biologico e delle conseguenze medico-legali nei contesti di risarcimento e tutela dei diritti della persona.
Il presente evento formativo si propone di approfondire le problematiche connesse alla perizia sul PTSD in ambito civile, con particolare attenzione agli strumenti diagnostici, agli aspetti medico-legali e ai percorsi terapeutici con incidenza sulla valutazione del danno. Attraverso un approccio multidisciplinare, esperti in psichiatria forense, psicologia clinica, medicina legale e riabilitazione analizzeranno le più recenti evidenze scientifiche e giurisprudenziali per fornire strumenti operativi utili ai professionisti coinvolti

Programma

 01.  Introduzione
          Giovanna Crespi, Federico Durbano

 02.  Orientamenti per la diagnosi del PTSD in ambito forense
          Antonello Bellomo

 03.  Contributo della testistica nella simulazione e preesistenze
          Lia Parente
 04.  Terapie del PTSD e risvolti nella valutazione del danno biologico: i percorsi farmacoterapeutici
          Gianluca Rosso

 05.  Terapie del PTSD e risvolti nella valutazione del danno biologico: i percorsi psicosocioriabilitativi
          Rita Roncone
 06.  PTSD dal punto di vista medico legale
          Luigi Bungiorno

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 15/10/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Enrico Zanalda
    Direttore del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale (DISM) dell'ASL TO3 & AOU San Luigi Gonzaga

Relatore

  • Antonello Bellomo
    Professore UNIV. DI FOGGIA DIRETTORE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICHIATRIA
  • Luigi Buongiorno
    Medico Legale - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
  • Lia Parente
    Psicologa Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Rita Roncone
    Professoressa Ordinaria a tempo pieno presso il raggruppamento concorsuale Psichiatria -Università degli Studi dell’Aquila
  • Gianluca Rosso
    Associate Professor of Psychiatry (Dept. of Neurosciences, University of Turin) at Psychiatric

Moderatore

  • Giovanna Crespi
    Dirigente Medico c/o SERT Monza - incarico di Alta Specializzazione - Segretario Nazionale Società Italiana di Psichiatria Forense
  • Federico Durbano
    Direttore Dipartimento Salute Mentale e delle Dipendenze ASST Melegnano e della Martesana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina legale
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno